Se dico olio di melaleuca, cosa vi viene in mente? Forse non lo sapevate ma quando si parla dell’olio di Melaleuca Alternifolia ci si riferisce al famosissimo tea tree oil, l’olio essenziale (che ormai sapete benissimo differenziare dalle essenze!) dalle innumerevoli proprietà e che viene spesso utilizzato per la prevenzione e la cura di moltissimi disturbi come influenza, acne, raffreddore, sinusite, ecc. I suoi usi sono cosí numerosi che meritano un po’ di attenzione da parte nostra: vediamo quindi quali sono le proprietá e gli impieghi di questo olio!
Tea Tree Oil: Proprietá e Impieghi
Da dove si Ricava l’Olio di Melaleuca
- L’olio essenziale dell’Albero del Té si estrae dalle foglie dell’albero di Melaleuca Alternifolia, una pianta sempreverde originaria dell’Australia (più precisamente nel Nuovo Galles del Sud) che cresce spontaneamente su terreni vicini a ruscelli e paludi. Il nome viene dal greco mèlas –anos, nero, e leukòs, bianco, dal contrasto esistente tra le foglie verde scuro e la corteccia bianca. Le foglie sono lineari e lunghe e i fiori sono bianchi, riuniti in grappoli di 3-5 cm, mentre i frutti, legnosi e a forma di coppa, hanno diametro 2–3 mm.
- Nonostante il “soprannome” di Albero del Té, questa pianta non ha niente a che vedere con la pianta del té (Camellia sinensis): il suo “secondo” nome gli venne infatti attribuito dal capitano James Cook che riconobbe per primo la possibilità di ricavare dalle foglie della pianta una bevanda simile ad un tè speziato.
- Per ricavarne l’olio essenziale, le foglie della Melaleuca vengono sottoposte a un lungo e delicato trattamento, a partire dalla distillazione che avviene in corrente di vapore.
Principio attivo e Proprietá del Tree Tea Oil:
- Per le sue proprietá, il tea tree oil viene considerato un antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale ed é indicato anche per il trattamento di irritazioni cutanee, punture di insetti e scottature. Le proprietá di quest’olio sono confermate da studi e ricerche di carattere scientifico.
- L‘olio essenziale di melaleuca contiene 48 composti organici, ma le sostanze più significative per la sua attività terapeutica sono due, il terpinolo-4 e il 1,8-cineolo. Questi due principi attivi devono essere presenti nel prodotto finito in percentuali precise, in quanto indici di qualità dell’olio essenziale: secondo il governo australiano, per essere classificato come Tea tree oil, l’olio essenziale di melaleuca deve contenere oltre il 30% di Terpinolo e meno del 15% di Cineolo (poiché sarebbe irritante se presente in concentrazioni maggiori).
- Il tea tree oil viene impiegato anche in dentifrici, shampoo, collutori e saponi medicinali. É bene tenere presente che l’olio non deve essere ingerito (sono stati riportati casi di avvelenamento) e nemmeno usato su ferite aperte. Inoltre, prima dell’utilizzo sulla pelle è sempre bene fare una prova per verificare che non ci sia una certa sensibilitá ai suoi componenti.
Utilizzi del Tree Tea Oil:
Antifungino e antimicotico. L’olio essenziale di tea tree è molto utile sopratutto per contrastare le micosi dei piedi (come il piede d’atleta), un classico problema per chi fa sport come ad esempio il nuoto e chi frequenta palestre e piscine.
Antisettico disinfettante. Il Tea Tree Oil é un ottimo disinfettante naturale: in presenza di piccole ferite si possono diluire 2 gocce di olio essenziale di tea tree in poca acqua e si tampona la ferita con un batuffolo di cotone intinto nella miscela.
Sinusite e Influenza. Il Tea Tree Oil viene usato per contrastare i sintomi dell’influenza e della sinusite, in questo caso si dissolvono 4-6 gocce in acqua bollente per fare dei fumenti.
Raffreddore. Viene usato anche contro il raffreddore, per dare sollievo alle mucose nasali si scaldano poche gocce di olio essenziale, si mettono nel palmo delle mani, si sfregano e si avvicinano al naso, respirando profondamente.
Acne e brufoli. Si applica il Tea Tree Oil, puro o diluito, direttamente sulla pelle, nel punto infetto.
Herpes Labiale. Per contrastare i sintomi dell’herpes labiale basterá applicare l’olio puro sulla zona colpita utilizzando un batuffolo di cotone due o tre volte al giorno.
Sudorazione e cattivi odori. Si puó utilizziare il Tea Tree Oil per preparare un deodorante naturale in polvere: per farlo si aggiungono 8 gocce di Tea Tree Oil a 50 g di bicarbonato, si miscela bene e si conserva in un recipiente ermetico.
Forfora. Per contrastare la comparsa della forfora, si diluiscono 10 gocce di Tea Tree Oil in un flacone di shampoo neutro, che si puó utilizzare con la consueta frequenza d’uso.
Tonificare. Per un ottimo massaggio tonificante, si miscelano 6 gocce di Tea Tree Oil con 20 ml di olio di mandorle dolci.
Stomatiti, afte e placca dentale. Per trattare ulcere ed infezioni della bocca, basterà mescolare 1 o 2 gocce di olio in un bicchiere d’acqua e sciacquarsi la locca per un paio di minuti, facendo molta attenzione a non deglutire! Per un’azione antiplacca invece basterà aggiungere un paio di gocce di tea tree oil al nostro dentifricio prima di lavarsi i denti.
Pidocchi. Mettere sul pettine qualche goccia di tea tree oil e passarlo tra i capelli puó aiutare a tenere lontani i pidocchi dalla testi dei bambini.
Candida. Con l’olio essenziale dell’Albero del Té diluito si possono fare dei lavaggi contro la Candida. Sulle mucose è molto irritante, quindi è molto importante diluirlo in quantità sufficiente. In ogni caso, prima dell’utilizzo è consigliabile consultare prima il proprio medico.
Dove acquistarlo:
Il metodo di estrazione dell’olio essenziale dell’albero del té è un processo lungo e costoso. Dato che non tutti per ottenerlo usano la distillazione in corrente di vapore, quando lo acquistate in erborista o più facilmente online, assicuratevi che l’olio essenziale sia puro al 100%, estratto in corrente di vapore e che non contenga solventi. Fonte dell’immagine: kontrokultura.it. Fonti dell’articolo: australianseed.com, cure-naturali.it, lucaavoledo.it, masteruniversity.org.